Cosa fare
Il territorio permette riposanti passeggiate tra il verde della vegetazione e vedute belle e panoramiche. Scampagnate si possono effettuare lungo il fiume Farfa il cui corso si snoda tra la vegetazione di rara bellezza, reso ancora più agibile grazie alla pista ciclabile comunale di recentissima realizzazione. Sono possibili magnifiche escursioni tra boschi e prati dei monti circostanti sparsi intorno e tra i paesi della Bassa Sabina. Nella passeggiata che unisce Montopoli a Poggio Mirteto, centro della Bassa Sabina, polo di servizi e commerciale, troverete il polo commerciale di Via Ferruti, con numerose attività ed un mercato settimanale (nella giornata del Sabato), recentemente istituito. Di notevole importanza ambientale è la Riserva Tevere Farfa, ricadente nei comuni di Nazzano, Torrita Tiberina e Montopoli di Sabina, dove è possibile effettuare gite in battelli ecologici sul Tevere, oltre alle consuete passeggiate lungo il fiume con aree attrezzate.
Cosa visitare
Chiesa di Santa Maria degli Angeli (ex convento francescano) Situata lungo la strada che conduce a Montopoli, conserva affreschi attribuiti a Vincenzo Manenti (1599-1673) e databili intorno alla metà del XVII sec., oltre a ricche decorazioni in stucco di chiara derivazione barocca.
Chiesa di Santa Maria della Grazie Edificio seicentesco di particolare interesse, vanta una Madonna in trono con bambino realizzata nel 1602 da Andrea Bacciomei.
Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo Il nucleo originario risale alla seconda metà del XII secolo, presenta un bel campanile che domina l'abitato sottostante. L'interno, più volte modificato, risale agli inizi del XIX secolo.
Chiesa parrocchiale di San Giovanni Evangelista (frazione Bocchignano) Risalente alla fine del 1400, si conservano nel suo interno notevoli opere di scuola bolognese e romana. La torre campanaria è in stile romanico.
Chiesa parrocchiale Santa Maria Assunta (località Pontesfondato) Edificio in stile moderno risalente agli anni '70.
Torre Ugonesca Risalente al X secolo, pianta quadrata, in muratura regolare priva di merli di coronamento, è munita di una porta a mezza altezza e di una feritoia arciera. Oggi la di può osservare finemente ristrutturata.
Biblioteca Comunale (ex Chiesa di San Sebastiano in Pretoriolo) Risalente al X- XI secolo, rappresenta un esempio di recupero architettonico.
Centro Storico di Bocchignano Bellissimo borgo medievale risalente al secolo XI
I Casoni, Villa degli Emili, Grottoni Torrette Ville Romane. Altre aree archeologiche di minore rilevanza si possono ritrovare sull'intero territorio.
Riserva Naturale Tevere - Farfa
Le Ville Romane - Clicca qui per accedere ai contenuti relativi
|