
L'Ostello dei Corsari
Ex albergo: già destinato in passato ad attività ricettiva si trova nel centro storico, nelle immediate vicinanze della Torre Civica e della Terrazza Belvedere, punto di osservazione privilegiato sulla Valle del Farfa. E’ difficile determinare una precisa origine di questo immobile, ma l’architettura della sua facciata principale fa pensare al tipico palazzotto borghese sabino del XIX secolo. La suddetta facciata disegna il limite fisico dell’abitato sulla piazza del Parco della Rimembranza che oggi funge da vera e propria porta urbana, da arrivo turistico al centro storico di Montopoli.
Residenza degli abati: si trova nel cuore del centro storico, in prossimità della piazza centrale e del municipio. In varie epoche della sua storia è stato destinato a residenza temporanea degli Abati di Farfa. In esso è inglobato l’arco di entrata al Ponte Levatoio, tuttora visibile, ponendosi a difesa e presidio dell’ingresso al castello e del perimetro delle mura, di cui costituiva l’edificio più imponente e probabilmente dotato di sistemi di difesa oggi scomparsi.
Informazioni
Nome: |
Ostello dei Corsari |
Indirizzo: |
Via Vittorio Veneto 9/19/11 |
|
Via della Parrocchia, 4 |
Posti letto: |
35 |
Apertura: |
tutto l'anno con prenotazioni dal lunedì al venerdì in orario di apertura degli uffici comunali
|
Orario apertura Uffici Comunali per prenotazioni:
|
dal lunedì al venerdì ore 09:00 -12:00 - martedì e giovedì anche dalle ore 15:30 alle ore 17:30
|
Telefono: |
Centralino: 0765.27611 - Area I: 0765.276123 - 0765.276134 - 0765.276137
|
e-mail: |
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
|
Sito Comune di Montopoli |
www.comune.montopolidisabina.ri.it |
Distanza Stazione FS Poggio Mirteto Scalo: |
3 KM |
Distanza Stazione FS Fara in Sabina Metrebus (linea Orte -Fiumicino): |
15 km (www.trenitalia.it)
|
Mezzi pubblici: CO.TRA.L. (tratta Poggio Mirteto - Stazione F.S. Fara in Sabina)
|
Fermata in via XII Ottobre - Via Roma, a ridosso del Centro Storico (www.cotralspa.it) |
Aree Camper comunali
|
Montopoli di Sabina e frazione di Bocchignano, entrambe a ridosso dei Centri Storici |
Distanze: |
|
da Roma: |
50 km |
da Rieti: |
40 km |
da Terni: |
40 km |
Comune di Montopoli di Sabina
Piazza Comunale, 2
02034 Montopoli di Sabina (RI)
Tel. 0765 27611 - Fax 0765 276127
www.comune.montopolidisabina.ri.it
e-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
pec:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Caratteristiche dell'Ostello e Servizi:
- stanze per disabili
- immobili di valore storico
- facilità di parcheggio
- sala soggiorno
- TV
- sala lettura
Nelle immediate vicinanze:
Abbazia di Farfa; Riserva Naturale Tevere Farfa; Pista ciclabile; Museo Automata.
Impianti sportivi comunali: campo sportivo, campo da tennis, campo polivalente, palestra polivalente.
Impianto comunale di motocross di Pontesfondato.
Il Circondario
- Montopoli, il Paese dei Corsari
- Il Territorio
- Da visitare
- Itinerari turistici e culturali
- Escursioni naturalistiche
Montopoli, il Paese dei Corsari
Nel gergo popolare degli sfottò paesani i Montopolesi vengono indicati col nomignolo di corsari, alludendo probabilmente al carattere fiero, spericolato e forse anche prepotente dei nostri antenati nella storia.Però un manoscritto che risale a quasi duecento anni fa spiega indicando che la popolazione di Montopoli ha avuto sempre “armigeri forti e provveduti tutti di cani corsi per difesa propria e delle campagne, tanto che venivano chiamati “corsari ”. Cioè ogni guerriero addestrava per la guerra anche alcuni suoi cani di razza importati dalla Corsica, i quali, all’inizio della battaglia, venivano aizzati contro i nemici per scompaginare le fila.
Il Territorio
Il centro storico di Montopoli sorge su un alto poggio orientato in direzione Sud Ovest Nord -Est, da cui domina la Valle del Fiume Farfa nel lembo estremo del suo corso verso il Tevere e l’omonima Valle, che costituisce ad Ovest il confine del territorio comunale.
Per la sua posizione e per la vicinanza all’antica Abbazia di Farfa, centro propulsore per più di un millennio della vita economica, politica ed amministrativa del territorio della Sabina storica, il castello di Montopoli (XI sec.) ha sempre svolto una funzione importante per la difesa ed il presidio delle Valli del Farfa e del Tevere, acquisendo un ruolo nelle lotte del XII sec. fra Papato ed Impero, che vedevano gli Abati di Farfa, ed il castello di Montopoli, impegnati a favore di quest’ultimo.
Da visitare
- Chiesa Madonna del Corso
- Chiesa S.Maria degli Angeli
- Chiesa S.Maria delle Grazie
- Chiesa S.Michele Arcangelo
- Chiesa S.Giovanni Evangelista
- Torre Ugonesca
- Biblioteca Comunale
- I Casoni
- Villa degli Emili
- Grottoni Torrette
Itinerari turistici culturali:
Roma - 50 km.
Farfa - Abbazia Benedettina - 4 km
Rieti - 40 km.Valle Santa (Greccio, Fonte Colombo, la Foresta)
Borghi Medioevali: Bocchignano, Casperia, Toffia, Fara in Sabina.
Escursioni naturalistiche:
Fiume Farfa
Oasi Naturale Tevere-Farfa (km. 7)
Monte Tancia quota 1300 m (km.15)
Cascata delle Marmore (Km. 45)
Monte Terminillo quota 2200 m (km. 55)
Lago del Salto (km. 50)
Lago del Turano (km. 40)